Il clima del Laos è regolato da un regime monsonico, che determina l’alternanza di due stagioni principali: una più secca e soleggiata, che va da novembre a fine febbraio, e l'altra più umida e piovosa, che comincia in maggio e finisce in ottobre. La stagione intermedia, da marzo a maggio, è caratterizzata da caldo e afa intensi, piuttosto difficili da sopportare per chi non è abituato ai climi umidi.
I mesi più adatti ad un viaggio in Laos sono dicembre, gennaio e febbraio, quando il cielo è terso e le notti sono fresche. Le temperature variano con l'altitudine; a Vientiane e in tutta la valle del Mekong le medie durante la stagione secca rimangono sotto i 25 gradi, con punte massime che raramente superano i 30 gradi.
Nelle zone montuose dell'alto Laos, invece, le temperature medie si assestano su valori più bassi, intorno ai 15 gradi, e le notti possono essere anche molto fredde.
Durante la stagione umida, da maggio ad ottobre, le temperature salgono in tutto il paese, ma si mantengono su valori più bassi al nord. In questo periodo si concentrano le maggiori piogge, che provocano le piene del Mekong e dei suoi affluenti e non di rado, inondazioni in diverse aree del paese. Agosto e settembre sono i mesi più piovosi.
Il Laos è una regione a rischio di tifoni che si formano, tipicamente in autunno, nel mar della Cina.
Sul sito
Viaggiare Sicuri del Ministero degli Esteri trovate le ultime informazioni e i messaggi di allerta meteorologica.
Per le condizioni attuali, le previsioni per i prossimi giorni e i dati meteorologici storici
potete consultare
3bMeteo .