Clicky

Meteo


  • A Bangkok sono le:
  • del giorno:

line

Sei in: I paesi tropicali --> Thailandia --> Come andare
line

Thailandia

Come andare

La compagnia di bandiera, Thai Airways, opera collegamenti diretti dall'Italia con partenza da Milano Malpensa, offre un buon confort a bordo e collega Roma a Bangkok con un volo di 11 ore.
Il viaggio è un po' più lungo con Emirates via Dubai o con Qatar Airways, che fa scalo a Doha, ma la spesa spesso diminuisce.

Per entrare in Thailandia basta mostrare il passaporto con almeno 6 mesi di validità e si può rimanere nel paese fino a sessanta giorni; per soggiorni di durata maggiore è necessario rivolgersi al consolato o all'ambasciata e richiedere un visto. Attenzione: i passaporti eccessivamente deteriorati potrebbero non essere considerati validi.
Periodi di tensione e di instabilità hanno segnato la storia della Thailandia; tuttavia il paese può attualmente considerarsi sicuro. Episodi di borseggio e di piccola criminalità sono frequenti, soprattutto di notte in città.

La situazione sanitaria è sostanzialmente buona. La malaria, un tempo molto diffusa, è praticamente scomparsa dalle città e dalle principali località turistiche; il rischio comunque persiste per la presenza di ceppi multiresistenti in alcune zone rurali e boscose, soprattutto lungo i confini internazionali.
Come in tutto il sudest asiatico, la dengue è in aumento e si segnalano anche casi di chikungunya: è perciò indispensabile adottare ogni precauzione per proteggersi dalle punture delle zanzare.
Il rischio di andare incontro ad infezioni batteriche e forme virali che colpiscono l'apparato gastrointestinale va preso in considerazione; la prima forma di prevenzione è quella di bere solo acqua imbottigliata ed evitare di mangiare in luoghi dove l'igiene lascia a desiderare. Molto diffuso l'AIDS, favorito dal ben noto fenomeno della prostituzione.

La moneta corrente è il Bath (THB), che ha un cambio fisso con il dollaro statunitense; le carte di credito sono accettate in tutte le maggiori località turistiche ed è possibile prelevare contante agli sportelli Bancomat.
La copertura 4G e 5G si estende praticamente in tutto il paese, solo nell'area dell'estremo Nord le zone rurali sono leggermente meno coperte. Il voltaggio della corrente elettrica è 220V ma per le spine potrebbe essere necessario un adattatore ( prese elettriche tipo europeo a due pin).
La lingua è il thai, esotica ed armoniosa con le sue scritte a volute, ma assolutamente incomprensibile per qualsiasi occidentale; per fortuna l'inglese è parlato a Bangkok e nelle principali località turistiche, ma non da tutti.
Prima di partire registratevi sul sito: Dove siamo nel mondo a cura del Ministero degli Esteri.

Viaggio indipendente
Organizzare da soli il proprio viaggio in Thailandia non è difficile. I mezzi di trasporto sono comodi ed efficienti e, se un posto non piace, spostarsi è facile e costa poco.
Ci sono una ventina di aeroporti nazionali sparsi in tutto il paese, serviti da compagnie low cost, oltre che da Thai e da Bangkok Airways; quest'ultima, ad esempio, proponeva la formula del discovery air pass un modo molto conveniente per acquisatre piu voli. Sul sito attualmente il pass non viene più venduto ma nelle faq si consiglia di contattare il loro ufficio vendite per informazioni.
Gli autobus sono moderni, dotati di aria condizionata e raggiungono qualsiasi punto del paese; anche i treni offrono un buon confort e dispongono di comodi vagoni letto per le lunghe distanze.
Se si vuole affittare un auto ci si può rivolgere agli uffici delle maggiori compagnie internazionali o affidarsi a piccole agenzie locali che noleggiano a costi ragionevoli; è richiesta la patente internazionale e la guida è a sinistra. Guidare richiede una certa cautela, considerando che la circolazione è alquanto caotica e che i cartelli stradali e le indicazioni delle località hanno la doppia scritta thai ed inglese solo nelle località principali.
Per spostarsi comodamente in città il taxi è il mezzo migliore; a Bangkok c'è la metropolitana sopraelevata, lo Skytrain, e si usano molto anche i ferry sul fiume; sono invece poco consigliabili i tuk tuk, le motorette a tre ruote dall'abitacolo aperto, a meno di non voler fare il pieno di smog.

Trovare alloggio in Thailandia è davvero semplice, c'è una superba scelta di alberghi di ogni categoria e prezzo, da uno degli hotel più lussuso al mondo, il Mandarin Oriental Bangkok all'ostello da pochi euro a notte. E, considerando che qui anche il lusso è abbordabile, si può trascorrere qualche giorno accolti dalla tradizionale cortesia asiatica in un hotel di stile.
A Ko Samui, provate il Rummana Boutique Resort , una struttura che offre il massimo confort a prezzi davvero convenienti. I bungalow, spaziosi e ben arredati, hanno accesso diretto alla bella spiaggia di Lamai che, a differenza di altri posti con l'acqua troppo bassa, è perfetta per fare il bagno. Il resort è collocato in ottima posizione, poco distante dal centro di Lamai e, al tempo stesso, lontano dalla calca; l'hotel dispone di piscina, SPA per massaggi e aromaterapia e di un ristorante con una superba vista mare.
Arredamento tradizionale, pavimenti in legno, romantiche vasche da bagno all'esterno e vista mozzafiato da ogni angolo degli chalet del Panviman Resort di Koh Phangan. Assolutamente meraviglioso, prezzo più che abbordabile. Unico neo, la strada tortuosa e dissestata che conduce in cima alla collina dove si trova questo favoloso hotel.
Comode sistemazioni in bungalow e guesthouses si trovano facilmente in tutte le località turistiche di mare e nei parchi nazionali è consentito il campeggio.

Per i palati abituati alle cucine piccanti e speziate la Thailandia è un paradiso. Un'infinita varietà di piatti e pietanze, a base di pesce, carne e verdure, ruota attorno al pilastro di ogni pasto thailandese: il riso, considerato dagli intenditori il migliore al mondo.
Il sapore delle diverse portate viene modulato da almeno tre o quattro salse, in un gioco di contrasti di sapore e colore che risolleva lo spirito, messo a dura prova dal clima caldo umido del paese.

continua a leggere: Ufficio del Turismo

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


Questo sito utilizza i server di

line line line
  • Paesi

line