
Storie dai Tropici
Fu la deforestazione a condannare i Nazca
(Cambridge, UK – 3/11/2009)
Le gigantesche figure che appaiono nel deserto di Nazca e che si possono distinguere solo dall’alto sono uno degli enigmi che aleggiano attorno alla cultura di un popolo, sicuramente molto evoluto ma misteriosamente scomparso 1.500 anni fa.
Ora un team di archeologi ha aggiunto un tassello al mosaico della civiltà Nazca, mettendo in relazione l’estinzione dell’antico popolo precolombiano con la scomparsa dal loro territorio di un albero chiamato huarango (Prosopis pallida). Si tratta di una specie vegetale di enormi dimensioni che gioca un ruolo vitale nel proteggere il fragile ecosistema desertico; grazie al loro imponente sistema radicale, le foreste di huarango garantiscono l’arricchimento del suolo e combattono l’erosione.
Si è sempre ritenuto che la scomparsa della civiltà Nazca fosse dovuta ad una catastrofe ambientale: molti scienziati concordano con l’ipotesi di una massiccia inondazione che si verificò attorno al 500 d.C. e che dovette coincidere con uno dei cicli del ben noto fenomeno El Niño. Ma un gruppo di archeologi dell’università di Cambridge sostiene ora che i Nazca sarebbero sopravvissuti alle inondazioni se non avessero distrutto quelle estese foreste di huarango che coprivano un tempo le loro terre.
Analizzando gli strati di terreno a varie profondità e i resti di piante e pollini, gli scienziati hanno tracciato una mappa temporale che ricostruisce quanto accaduto. Nello strato più profondo, e quindi più antico, si ritrovano tracce di polline di huarango e non ci sono evidenze di impatto umano sull’ambiente. Poi, a mano a mano che si sale, si scopre una presenza maggiore di polline di mais, indice di un’intensa attività agricola dovuta sicuramente all’incremento della popolazione e quindi a necessità alimentari. La civiltà Nazca era una società progredita che disponeva di mezzi e strumenti per creare complessi sistemi di irrigazione; ma nonostante fossero dotati di capacità e ingegno, avevano evidentemente sottovalutato le conseguenze della deforestazione.
Un esempio al contrario: i nativi latinoamericani hanno a lungo vissuto in armonia con il proprio ambiente, fino all’arrivo dei conquistadores spagnoli. In questo caso pare che non sia così.
per maggiori dettagli:
BBC Earth News
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.