
Storie dai Tropici
Festival Mondiale delle Arti Nere, la voce dell'Africa
(Dakar, Senegal - 22/12/2010)
La musica nera non è patrimonio esclusivo del continente nordamericano, come di solito si è portati a credere. In questi giorni di fine d'anno, Dakar fa sentire la sua voce celebrando la terza edizione dello storico Festival Mondial des Arts Nègres, fortemente voluto dal presidente senegalese Abdoulaye Wade. Il tema è: la rinascita africana.
Il festival fu organizzato per la prima volta nel 1966 da Leopold Senghor, uomo di stato, poeta e acuto intellettuale del movimento anticolonialista, e da Alioune Diop, fondatore della rivista Presence Africaine. La seconda edizione si svolse nel 1977 a Lagos, in Nigeria, e vide la partecipazione dei massimi esponenti della negritudine, tra cui Aimé Césaire, Duke Ellington, Joséphine Baker, Alvin Ailey.
Quest'anno, a conclusione del cinquantesimo anniversario dell'indipendenza africana, il Festival des Arts Nègres torna in Senegal, per celebrare sia i talenti africani che la diaspora. Le città di Dakar e Saint Louis ospiteranno i rappresentanti della cultura nera di 60 paesi: danza, teatro, arte contemporanea, retrospettive cinematografiche e molto altro.
La musica occupa un posto di primo piano; in città, dove tutto è organizzato come nei grandi raduni europei, si applaudono tra gli altri la Bembaya Jazz, storico gruppo della Guinea, l'angolano Bonga,
la straordinaria Angélique Kidjo del Benin, il sassofonista camerunense Manu Dibango, ma anche Marcus Miller e Wyclef Jean.
Spetterà poi ad un rapper nativo del Senegal, Akon, concludere il festival con un grande concerto che si terrà il 31 dicembre.
In parallelo Dakar ha inaugurato il primo salone internazionale della musica nera, un ambizioso progetto espositivo interamente dedicato alla musica nera nel ventesimo secolo e alla sua storia, che passa attraverso Africa, Americhe, Caraibi, Europa.
E' uno spazio multimediale di oltre 1000 metri quadrati con centinaia di schermi digitali e piattaforme, per vedere e ascoltare in cuffia Ali Farka Touré, Billie Holliday, Ibrahim Ferrer, John Coltrane, Bob Marley, Miles Davis, Youssou N’Dour, Alpha Blondy, Michael Jackson e molti altri, l'elenco e lunghissimo.
In questi giorni in Senegal regna un clima di grande festa, ma non mancano le polemiche; gli investimenti sono stati cospicui, eccessivi secondo qualcuno, per un paese che ancora non può permetterseli. Ma il messaggio è forte e chiaro: far sentire in tutto il mondo la voce dell'Africa .
Schede PaesiTropicali.com
Senegal
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.