
Storie dai Tropici
Perchè le iene ridono?
(Berkeley, California, US - 30/3/2010)
Le iene non godono in genere di buona fama. Iena ridens è l'appellativo che si dà a chi ride in modo sguaiato, stupido, o volgare.
Ma non c'è nulla di stupido nella risatina di una iena, spiegano i ricercatori che, per la prima volta, sono riusciti a decodificare gli schiamazzi prodotti da questi animali.
Le risatine e tutte le sue sfumature rappresentano una forma di comunicazione complessa: le variazioni di tono rivelano l'età dell'animale, mentre la frequenza indica la sua identità e il suo rango sociale all'interno del gruppo.
Durante l'esperimento, condotto presso l'università di Berkeley, i ricercatori hanno registrato un gruppo di 26 iene in cattività, in diverse situazioni di interazione sociale, e hanno scoperto che ciascuno individuo emette fino a dieci diversi vocalizzi.
Le iene maculate (Crocuta crocuta) vivono in clan matriarcali da 10 a 90 individui e cacciano quasi sempre in gruppo, cosa che comporta un buon grado di cooperazione e che, allo stesso tempo, genera forte competizione quando si tratta di dividersi la preda.
Sapere chi è chi aiuta a rispettare le gerarchie e a stabilire chi ha diritto a nutrirsi prima degli altri; per questo, spiegano i ricercatori, le risatine sono più frequenti tra le iene che lottano per il cibo.
Ma la risatina serve anche all'ultimo arrivato nel clan per sapere subito chi è l'individuo dominante oppure può esprimere una richiesta di aiuto in situazioni di pericolo, durante per esempio gli scontri con i grandi felini.
Insomma esiste una vasta gamma di messaggi, che non si limitano a semplici forme di sottomissione, come si è creduto finora; la iena quindi ridacchia in modo serio e puntuale e lo fa in ben determinate circostanze.
Altri dettagli su
BMC Ecology
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.