
Storie dai Tropici
Maldive alle prese con la dengue
(Male, Maldive - 29/6/2011)
Quattro morti in due giorni, il più giovane un bambino di soli nove mesi: nell'Indira Gandhi Memorial Hospital di Male si sta diffondendo il panico tra i genitori con figli piccoli. E' la dengue a far paura alle Maldive. Secondo i dati ufficiali, tra il 1° e il 20 giugno sarebbero state ricoverate 59 persone infettate dal virus e, di queste, una cinquantina potrebbero aver contratto la forma più grave, quella emorragica.
La dengue è un crescente problema di salute pubblica in molti paesi della fascia tropicale e lo sta diventando anche alle Maldive; 300 i casi segnalati dall'inizio dell'anno, un numero in significativo aumento, che ha spinto il governo a discutere di misure immediate per contrastare la diffusione dell'epidemia.
Finora, un'efficace lotta contro la zanzara vettore non è stata tuttavia messa punto dalle autorità sanitarie dell'arcipelago.
All'inizio dell'anno, il Centre for Community Health and Disease Control (CCHDC), che ha condotto un'operazione di disinfestazione volta ad eliminare i siti di riproduzione delle zanzare, soprattutto a Male e nelle isole circostanti, segnalava la difficoltà degli operatori nell'accedere in alcune zone residenziali e nei cantieri, dove sono frequenti le pozze d'acqua stagnante, habitat ideale per lo sviluppo delle larve.
"Il boom nel settore delle costruzioni ha creato un enorme numero di zone di riproduzione delle zanzare", dichiarava in aprile alla stampa locale il dottor Ahmed Jamsheed del CCHDC.
Manca del tutto, o quasi, un programma di educazione e sensibilizzazione pubblica, indispensabile al controllo della diffusione del vettore. Mancano i medici specializzati. I villaggi che si trovano a centinaia di miglia da Male non possono contare su un'assistenza sanitaria adeguata, ed è proprio in questi luoghi che si segnala il maggior numero di casi di dengue.
Alcune isole hanno cercato di combattere l'epidemia prendendo a prestito i nebulizzatori dai resort turistici ma, a quanto pare, sono riusciti solo a sterminare gli insetti utili all'impollinazione.
Le autorità sanitarie stanno vagliando l'ipotesi di un'operazione di disinfestazione chimica su larga scala, per arginare l'emergenza, ma sottolineano che un tale intervento sarà eventualmente effettuato solo dopo attenta bonifica delle zone di riproduzione delle zanzare.
Altri dettagli su:
Minivan News
Leggi anche:
Tutti i numeri della dengue
Schede PaesiTropicali.com:
Maldive
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.