Sei in: Storie dai Tropici --> Il rinoceronte di Giava non molla
line

Storie dai Tropici

Il rinoceronte di Giava non molla

(Jakarta, Indonesia - 28/2/2011)

Buone notizie per il rinoceronte di Giava, il mammifero più raro e minacciato al mondo: ne rimangono appena una quarantina di esemplari.
Da diversi anni non si vedevano individui giovani nel gruppo, né c'erano evidenze di nuove nascite. Invece le telecamere installate dal WWF nel Ujung Kulon National Park, il santuario indonesiano dove sopravvive l'ultima popolazione, hanno catturato immagini che fanno ben sperare per il futuro della specie: due femmine di rinoceronte che si muovevano tranquille nella giungla indonesiana, accompagnate l'una da un giovane maschio, l'altra da una femmina più piccola, forse dell'età di un anno.

“E' una notizia fantastica”, ha commentato Eric Dinerstein, ricercatore del WWF, che aggiunge “non abbiamo rinoceronti di Giava in cattività, se perdiamo questa popolazione perdiamo l'intera specie".
"Le immagini registrate in questi filmati portano una ventata d'aria fresca per la conservazione della specie", gli fa eco il direttore del parco Agus Priambudi.
Negli ultimi dieci anni sono state filmate le nascite di appena 12 cuccioli, quasi tutti di sesso maschile. Si è arrivato a temere che la popolazione possa dipendere da sole 2 o 3 femmine fertili.

Il rinoceronte di Giava era diffuso in gran parte del sud-est asiatico, ma negli ultimi decenni il suo habitat si è drammaticamente ridotto, a causa della selvaggia deforestazione spinta dal boom della palma da olio e di altre colture redditizie, e la specie è stata decimata.
Gli ultimi esemplari rimasti vivono nel Ujung Kulon National Park nel sud dell’isola di Giava; fino a non molto tempo fa un piccolo gruppo di questi rarissimi rinoceronti sopravviveva in Vietnam, ma molti ambientalisti ritengono che questa popolazione, se ancora esiste, è destinata a scomparire poiché non è in più in grado di riprodursi.
Uno degli ultimi esemplari di rinoceronte vietnamita è stato trovato ucciso lo scorso anno: i bracconieri avevano segato il suo corno, che secondo la medicina tradizionale cinese avrebbe proprietà curative.

Le telecamere installate dal WWF nel Ujung Kulon servono a studiare il comportamento di questi mammiferi e a monitorare la popolazione, ma sono utili anche a proteggere i pochi esemplari rimasti dalla caccia di frodo; grazie al costante lavoro di vigilanza, dal 1990 non si registrano episodi di bracconaggio.
Il rinoceronte di Giava (Rhinoceros sondaicus) è un animale dall'indole timida, provvisto di un solo corno, che vive in foresta e raramente supera i 3 metri di lunghezza; delle cinque specie di rinoceronti conosciute, la giavanese è la più piccola, la meno conosciuta e quella a maggior rischio di estinzione.

Altri dettagli su: Mongabay.com


line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line