Saba è unica nei Caraibi. Non ci sono spiagge bianche anzi, non ci sono proprio spiagge, tranne la minuscola Well’s Bay, che però compare solo tra aprile e giugno.
Non ci sono vere e proprie strade, tranne una, chiamata appunto the road, che traccia un improbabile e scosceso percorso tutto curve e tornanti.
Il resto dell’isola è accessibile tramite sentieri e ripidissimi scalini, attraverso i quali si sale e si scende lungo un dislivello di oltre 800 metri.
Non ci sono grandi alberghi e resort, la vita notturna è praticamente inesistente, se non in qualche ritrovo al sabato sera. E nemmeno troverete molte piscine
in cui sguazzare o sul cui bordo prendere il sole: l’acqua infatti scarseggia, l’isola non ha sorgenti e le uniche fonti di approvvigionamento sono le cisterne
che raccolgono l’acqua piovana.
Se tutto questo non vi ha già scoraggiato, allora la piccola Saba potrebbe essere la vostra prossima meta.
Saba, che fa parte delle ex Antille Olandesi, è un unico picco vulcanico che emerge verticalmente dall’oceano con ripide scogliere che lasciano il posto ad un terreno inizialmente arido
e che poi, a mano a mano che si sale, si copre di foreste tropicali verdissime e rigogliose. Il picco, chiamato Mount Scenery, con i suoi 877 metri di altezza è non solo la montagna più alta di Saba
di Saba ma dell'intero Regno Olandese!
Quattro suggestivi villaggi sembrano in equilibrio precario lungo i crinali del vulcano e nelle conche: appena una manciata di piccole case in legno e pietra,
con tetti rossi e portici in stile gingerbread che spuntano dai giardini fioriti.
Ma la parte sommersa dell’isola è ancora più spettacolare: tutto il perimetro marino è sottoposto a tutela dal 1987 e nei 26 punti di immersione i subacquei
hanno la garanzia di assistere allo spettacolo quotidiano di una flora e fauna marina che raramente nei Caraibi è rimasta così intatta.
Se si aggiunge una popolazione storicamente tollerante e mentalmente aperta, che tiene molto alla protezione del proprio ambiente naturale, il gioco è fatto.
Se vi piace, questa è Saba.