Le ultime notizie sul COVID-19 ed altre eventuali situazioni di pericolo:
normativa ingresso nel paese: Link
Lo Sri Lanka ha un clima equatoriale caldo umido, influenzato dalla presenza dei monsoni. Una vera e propria stagione secca non esiste, tranne per il settore nord orientale; altrove le piogge sono abbondanti durante tutto l'anno.
La costa sud occidentale è la zona più umida in assoluto; è meglio evitare il periodo che va da maggio a settembre, quando il monsone di sud ovest porta piogge abbondanti e un tempo insopportabilmente afoso. Un leggero calo delle precipitazioni si ha nei mesi di luglio e agosto.
Quando piove sul versante occidentale, la costa est, protetta dai rilievi centrali, vive invece la sua stagione migliore, con un sole radioso e un mare calmo e trasparente.
Alla fine di settembre giunge il monsone di nord est, che porta maggiori quantità di pioggia nei mesi di ottobre e novembre, soprattutto sul versante orientale e nel nord dell'isola, ma di fatto in tutto il paese. E' un periodo sconsigliato per fare un viaggio, anche per il rischio dei cicloni provenienti dal Bengala.
La stagione senz'altro migliore per una vacanza di mare sulla costa sud occidentale va da dicembre fino a marzo: in questo periodo s'intensificano le correnti fresche e il tempo diventa più gradevole e asciutto. Gennaio e febbraio sono i mesi meno piovosi dell'anno.
Se sul litorale fa caldo in qualsiasi stagione, nell'entroterra montuoso dell'isola il clima è più temperato. A Nuwara Eliya, nel cuore della regione del tè, le sere sono decisamente fresche.
Il mare è caldo tutto l'anno: la temperatura dell'acqua oscilla tra i 27 i 29 gradi.
Sul sito
Viaggiare Sicuri del Ministero degli Esteri trovate le ultime informazioni e i messaggi di allerta meteorologica.
Per le condizioni attuali, le previsioni per i prossimi giorni e i dati meteorologici storici
potete consultare
3bMeteo .