Sei in: Storie dai Tropici --> Una balena grigia in Mediterraneo semina lo scompiglio nella comunità scientifica
line

Storie dai Tropici

Una balena grigia in Mediterraneo semina lo scompiglio nella comunità scientifica

(Tel Aviv, Israele - 11/5/2010)

Una balena grigia è stata avvistata al largo di Herzliya Marina, un porto turistico poco distante da Tel Aviv. Nulla di strano se non fosse che le balene grigie si sono estinte nell'Atlantico settentrionale già dal 18esimo secolo, per ragioni ancora ignote.
L'avvistamento di un esemplare in Mediterraneo, evidentemente, pone seri dubbi su questa certezza. Per scienziati e ambientalisti il fatto è sconcertante.

Il 9 maggio un gruppo di ricercatori del Marine Mammal Research and Assistance Centre (IMMRAC) d'Israele è andato ad indagare, ha identificato il cetaceo e ha confermato che si tratta di una balena grigia.

Le ipotesi che ora nascono sono diverse. La balena potrebbe aver percorso una distanza enorme, nuotando dal Pacifico settentrionale, unico habitat che si conosca di questa specie, e arrivare dopo decine di migliaia di chilometri in Mediterraneo; cosa che appare altamente improbabile, perché si tratterebbe di un percorso bizzarro e tortuoso, oltre che lungo, durante il quale l'animale avrebbe dovuto attraversare forse il canale di Panama.
L'altra possibilità è che le balene grigie abbiano ripopolato parti dell'oceano Atlantico; se così fosse, uno o più esemplari sarebbero potuti facilmente entrare in Mediterraneo attraverso Gibilterra.

Le balene grigie (Eschrichtius robustus) sono conosciute per le loro imponenti migrazioni, durante le quali si spostano dal mare artico al largo delle coste californiane e poi di nuovo verso nord, compiendo viaggi di 15.000-20.000 km ogni anno.
La Baja California, in Messico, è uno dei posti dove ogni anno, tra gennaio e marzo, si avvistano facilmente gruppi migratori di questi magnifici giganti del mare. Nel pacifico occidentale, invece, le balene grigie sono diffuse nei mari vicini alla Corea.
Ma, ripetono gli esperti, in Atlantico non erano state più avvistate da secoli. La presenza di una balena grigia in Mediterraneo, sempre che non si tratti di un singolo esemplare intenzionato a battere qualche record, darà parecchio da pensare alla comunità scientifica.

Altri dettagli su: BBC Earth news


line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line