Sei in: Storie dai Tropici --> Balene: riparte la caccia a "scopo scientifico"
line

Storie dai Tropici

Balene: riparte la caccia a "scopo scientifico"

(Panama City, Panama - 6/7/2012)

Ci mancavano pure i sudcoreani. Anche loro a caccia di balene “a scopo scientifico”. Come il Giappone, che con lo stesso escamotage uccide migliaia di balene l'anno senza per questo contribuire alla conoscenza scientifica sui grandi cetacei. E poi ci sono Islanda e Norvegia, tutti ad approfittare delle falle della moratoria del 1986. Quando si riuscirà a fermarla questa irresponsabile caccia alle balene?

Gli stati non balenieri, Australia e Nuova Zelanda in testa, presenti al 64esimo meeting della Commissione Baleniera Internazionale (IWC) che si tiene a Panama, hanno aspramente criticato la Corea del Sud, la cui intenzione di tornare alla “caccia scientifica” ha suscitato la disapprovazione persino da parte USA, tradizionale alleato di Seoul.
La Corea ha aderito 26 anni fa alla moratoria sulla caccia ma la carne di balena continua ad essere presente nei menù dei ristoranti di Ulsan, città costiera all'epoca centro dell'industria baleniera. A finire nel piatto sarebbero i cetacei caduti accidentalmente nelle reti, dicono da queste parti, ma alla cattura “per sbaglio” non ci crede nessuno.

Invece una proposta interessante viene proprio da Panama, lo stato che ospita il meeting IWC. I panamensi stanno pensando di convogliare il traffico navale in entrata e in uscita dal Canale in apposite corsie, in modo da ridurre il numero di collisioni tra le navi mercantili e le megattere. I grandi cetacei con le ali vengono ogni anno a riprodursi intorno all'arcipelago di Las Perlas, sul lato meridionale del canale, e centinaia di esemplari rimangono uccisi quando attraversano il golfo di Panama. Se in quel piccolo tratto di mare le navi percorressero una sorta di corridoio il pericolo si potrebbe ridurre di parecchio.
Las Perlas è diventata negli ultimi anni una nota destinazione per il whale-watching e Panama è considerata la prima meta eco-turistica delle Americhe. Anche qui hanno capito che i cetacei valgono più da vivi che morti.

Ti potrebbe interessare: Whale watching, dove e quando il grande incontro

line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line