Sei in: Storie dai Tropici --> Maxi giudizio per Chiquita
line

Storie dai Tropici

Maxi giudizio per Chiquita

(Bogotà, Colombia - 28/3/2011)

Un altro caso giudiziario all'orizzonte per Chiquita. Non è il primo e forse non sarà l'ultimo della sua triste storia aziendale; una storia che, in centro e sud America ma anche in altre parti del mondo, è sinonimo di violente repressioni dei lavoratori, violazione dei diritti umani e ogni sorta di abuso ambientale.
Questa volta però si prospetta un caso senza precedenti: contro la multinazionale del bollino blu si scagliano oltre 100 avvocati che rappresentano le famiglie di circa 4.000 colombiani assassinati da gruppi armati illegali. La Chiquita Brands International dovrà difendersi dall'accusa di aver finanziato tanto i membri dell'esercito Autodifese unite colombiane (Auc), il gruppo paramilitare di destra, oggi ufficialmente smobilitato, quanto quelli delle Farc, i gruppi terroristi di sinistra tuttora operanti in Colombia, che si sono resi responsabili di omicidi, torture e massacri delle comunità contadine colombiane.

Qualche anno fa Chiquita ha ammesso che la sua unità Banadex aveva pagato entrambi i gruppi armati, non per reprimere nel sangue le proteste dei lavoratori ma allo scopo di proteggere le sue operazioni nella regione di Uraba, la principale area di coltivazione delle banane in Colombia. Grazie al patteggiamento con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, la multinazionale ha dovuto pagare 25 milioni di dollari , ma ha evitato l’estradizione dalla Colombia dei funzionari bananieri responsabili dei reati.

Una delle nuove cause contro Chiquita si riferisce all'uccisione di 254 persone da parte delle FARC, l'altra riguarda 677 omicidi attribuiti all'AUC; entrambe si fondano su nuovi elementi di prova recentemente venuti alla luce, tra cui le registrazioni dei versamenti effettuati da Chiquita ai gruppi armati illegali e le testimonianze di ex membri AUC, depositate alla Commissione di Giustizia e Pace di Bogotà.

Chiquita ha ottenuto che le migliaia di casi debbano essere tutti seguiti da un unico tribunale e dallo stesso giudice, Kenneth Marra del Distretto della Florida. Un'operazione questa destinata a rallentare la macchina della giustizia; “non vedremo la fine del processo per almeno 15 anni - ha dichiarato Paul Wolf, uno degli avvocati coinvolti nella causa contro la multinazionale - ma il solo fatto che così tante persone siano uscite allo scoperto è già di per sé incoraggiante"

Il modello agricolo della banana 10 e lode si basa sullo sfruttamento dei lavoratori, sottopagati e costretti a pesanti turni di lavoro, ma anche sull’uso massiccio di pesticidi e di pratiche agricole altamente inquinanti, che impoveriscono i suoli e minano gravemente la salute di chi opera nelle piantagioni.

Altri dettagli su: Colombia reports
Leggi anche: Dossier Tropici: Le repubbliche delle banane

Schede PaesiTropicali.com: Colombia


line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line