Sei in: Storie dai Tropici --> Repubblica Democratica del Congo: cinquant’anni di travagliata indipendenza
line

Storie dai Tropici

Repubblica Democratica del Congo: cinquant’anni di travagliata indipendenza

(Kinshasa, RDC - 30/6/2010)

La Repubblica Democratica del Congo celebra oggi 50 anni d'indipendenza. Ventisei delegazioni straniere, il segretario generale dell'ONU Ban Ki-moon, e diversi capi di stato, tra cui il re del Belgio Alberto II, presenziano una cerimonia organizzata in grande stile a Kinshasa.
Le facciate del viale principale della capitale, dove sfilerà la parata delle truppe congolesi e dei caschi blu, sono state ridipinte di fresco, nel vano tentativo da parte del governo di Joseph Kabila di ribaltare l'immagine di un paese nel caos, devastato da guerre infinite e decenni di malgoverno.

A mezzo secolo dall'indipendenza, le speranze di questa nazione ricca di riserve d'oro, rame, cobalto e diamanti, sono state crudelmente deluse. La RDC è una delle nazioni più povere del mondo: dopo 80 anni di colonizzazione belga, 4 anni di caos post-indipendenza, la dittatura di Mobutu durata 32 anni e dieci anni di guerra civile, costata tre milioni di vite, ci vorrebbe ben altro che una mano di vernice per cancellare i guai di questo paese.
La situazione sanitaria è catastrofica, mancano i farmaci di base e quelli che si trovano sono contraffatti; i pochi ospedali, vecchi e male attrezzati, usano biciclette o motocicli al posto delle ambulanze. AIDS e malaria, ma anche colera, meningite, morbillo, tubercolosi e tripanosomiasi (malattia del sonno) continuano a mettere in ginocchio un paese, in cui la maggior parte della popolazione non ha ancora accesso alle cure.

Dopo l'elezione democratica del 2006, il governo di Kabila ha portato una certa stabilità alla nazione; tuttavia, nessuna delle sue promesse è stata mantenuta e i rapimenti, gli omicidi politici e la repressione sono ancora comuni. La corruzione dilagante arricchisce l'elite politica a scapito dei due terzi della popolazione, che vive con meno di un euro al giorno.
Nonostante l'impegno dei paesi creditori a cancellare gran parte del debito della Repubblica Democratica del Congo, stimato 11 miliardi di dollari, le prospettiva economiche non sono di certo luminose.

Le Nazioni Unite hanno tuttora in corso in Congo l'operazione di pace più grande e più costosa del mondo, la missione Monuc, che conta 20.000 caschi blu.
Recentemente il presidente Kabila ha ottenuto il ritiro di parte del contingente ONU, intendendo così sancire la fine della guerra civile e riaffermare la sovranità del Congo. Nel frattempo, le forze di sicurezza congolesi, accusate di ripetute violazioni dei diritti umani, sono pronte a prendere il controllo.


line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line