
Storie dai Tropici
Disastro aereo in Indonesia, sicurezza dei trasporti di nuovo nel mirino
(Jakarta, Indonesia - 29/9/2011)
Nuovo incidente aereo in Indonesia. Un aereo da trasporto leggero è precipitato sull'isola di Sumatra, nei pressi del distretto settentrionale di Bahorok, una località nota ai turisti perché sede di un importante centro di riabilitazione degli orang-utan.
A bordo c'erano 3 membri dell'equipaggio e 15 passeggeri, compresi quattro bambini.
Il velivolo, un CASA-212 utilizzato in diversi altri paesi del mondo, era partito alle 7:18 del mattino (00:18 GMT) da Medan in direzione di Aceh, dove sarebbe dovuto atterrare un'ora dopo. Mentre si trovava più o meno a metà tragitto, ha perso il contatto radio. Alcuni testimoni avrebbero visto precipitare l'apparecchio in fiamme sulle montagne di Bahorok.
I soccorsi sono scattati ma la zona è impervia e le squadre non sono ancora riuscite a raggiungere il luogo dell'incidente. La carcassa del velivolo, avvistata da un aereo alzatosi in soccorso, appare intera, con le ali ancora attaccate alla fusoliera. Ma non c'è alcuna traccia dei superstiti.
Le autorità indonesiane non sono ancora in grado di fornire indicazioni sulla nazionalità dei passeggeri e tanto meno sulla compagnia aerea. Dall'aeroporto di Medan fanno comunque sapere che nell'intervallo in cui si è verificato l'incidente non erano in partenza voli delle compagnie regolari, Garuda e Merpati, né delle compagnie low cost, Air Asia e Firefly.
La scarsa sicurezza dei collegamenti aerei e marittimi continua ad essere una delle piaghe che affligge l'Indonesia. In un arcipelago immenso e così frammentato, composto da circa 17.000 isole e con un traffico aereo e marittimo in aumento, un sistema di trasporti affidabile è una priorità.
Molte compagnie aeree indonesiane compaiono ancora sulla lista nera della Ue, fatta eccezione per Garuda e per pochi altri vettori nazionali che hanno saputo migliorare gli standard di sicurezza. Eppure, nonostante gli sforzi compiuti, gli incidenti aerei e marittimi sono ancora frequenti.
Tra il 2005 e il 2010 si sono registrati ben 33 disastri aerei, l'ultimo dei quali risale ai primi di maggio di quest'anno: un apparecchio della Merpati Nusantara, la principale compagnia aerea indonesiana dopo Garuda, manca la pista di Kaimana e si schianta nel mare di Papua, causando la morte di 27 passeggeri.
Quanto ai trasporti marittimi la situazione non è certo migliore. E' di ieri la notizia di un incendio scoppiato a bordo di un traghetto attraccato a Surabaya, capoluogo della provincia di Giava orientale. Nel panico che si è scatenato sono morte 8 persone e una sessantina sono rimaste gravemente ferite.
Si tratta del quarto incidente solo nell'ultima settimana. E il bilancio è drammatico: sei vittime nello scontro tra un traghetto passeggeri e un rimorchiatore, 13 morti per l'affondamento di un'imbarcazione sovraffollata, altre 11 persone morte in mare a causa del maltempo.
Altri dettagli:
The Jakarta Globe
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.