
Storie dai Tropici
Africa, farmaci antimalarici scadenti
( U.S. Pharmacopeia, Maryland - USA 9/2/2010)
I farmaci per la malaria utilizzati in dieci paesi sub sahariani sono di bassa qualità: non contengono sufficiente principio attivo e presentano un'alta percentuale di impurezze. E' quanto emerge da un recente studio condotto da un gruppo di esperti della USP, l'organizzazione scientifica non-profit che stabilisce gli standard internazionali per il controllo di qualità dei medicinali.
I primi dati pubblicati riguardano Senegal, Madagascar e Uganda; i farmaci sottoposti a controllo sono i derivati dell'artemisinina (ACT), attualmente raccomandati dall'OMS per la terapia della malaria, e i prodotti a base di sulfadossina-pirimetamina (SP), che vengono somministrati per il trattamento della malattia in gravidanza.
In Senegal i farmaci antimalaria che non hanno superato i controlli di qualità sono quasi la metà del totale; più di un quarto quelli trovati in Madagascar e in Uganda.
L'uso di farmaci che non contengono una quantità adeguata di principio attivo non soltanto non serve a curare i malati ma aumenta il diffondersi delle resistenze. La sovraesposizione dell'agente infettivo ad una dose incompleta di farmaco contribuisce infatti alla crescita di ceppi resistenti a quel principio attivo.
E' da tempo che il Plasmodium falciparum è resistente alle monoterapie con clorochina, che pure nei decenni passati avevano sensibilmente contribuito a diminuire la mortalità per malaria; lo stesso ormai accade per le terapie SP, diventate di fatto inutili in molte zone dell'Africa. Se anche i farmaci a base di artemisinina cominceranno a non funzionare, il problema della malaria in Africa e in altri paesi in via di sviluppo è destinato a peggiorare.
E' il vecchio problema di accesso ai farmaci; le terapie ACT hanno un costo tuttora troppo elevato per molti paesi del terzo mondo. I campioni analizzati provenivano da settori pubblici e privati, segno che i governi, per mancanza di risorse, sono costretti ad accontentarsi di medicinali non sottoposti a controllo. Spesso si tratta di farmaci donati, che vengono utilizzati tal quali.
Attualmente la malaria uccide più di due milioni di persone nel mondo; il 90% dei decessi riguarda l'Africa.
Per altri dettagli:
USP Press Room
Dossier Tropici - La zanzara: nemico pubblico numero uno
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.