Sei in: Storie dai Tropici --> Nairobi, una frana travolge la baraccopoli di Mathare
line

Storie dai Tropici

Nairobi, una frana travolge la baraccopoli di Mathare

(Nairobi, Kenya - 4/4/2012)

Quante siano le persone rimaste inghiottite dal fango non si sa e forse non si saprà mai. La tragedia è accaduta oggi all'alba a Mathare, una delle più grandi baraccopoli della periferia di Nairobi; il terreno della collina, inzuppato dalle piogge incessanti delle ultime settimane, è venuto giù e ha trascinato con sé enormi massi che sono andati a schiantarsi sui tuguri di lamiera.

Le vittime accertate finora sono sei, mentre non è quantificabile il numero dei dispersi; secondo la Croce Rossa del Kenya, oltre 40 case sono state ridotte in macerie. Ma il bilancio non può che aggravarsi di ora in ora.

Un funzionario delle polizia riferisce che si sentono le vittime intrappolate gridare aiuto ma, ciò malgrado, sarà difficile salvarle. L'area interessata dalla frana è inaccessibile alle ruspe e a qualsiasi veicolo, ragion per cui le operazioni di soccorso procedono a rilento, con attrezzi manuali come zappe e pale. Il fango che sommerge ogni cosa e la pioggia battente ostacolano ulteriormente qualsiasi intervento.

Una lungo cordone di persone si è stretto intorno al luogo della tragedia: chi piange le vittime, chi non ha ancora perso tutte le speranze e cerca i familiari, chi sta lì attonito a guardare, tutti ingombrano il campo e, seppure inconsapevolmente, rallentano i soccorsi.

In Kenya con l'arrivo della primavera comincia la stagione delle “lunghe piogge”, che dura fino a giugno e che corrisponde al periodo in assoluto più piovoso dell'anno; le intense precipitazioni favoriscono il verificarsi di frane e smottamenti. E a farne le spese sono le aree di territorio fragile e, più in generale, le zone disagiate e sovrappopolate sorte intorno alle grandi città città, quell'inferno in terra fatto di abitazioni sconnesse, rifiuti e fogne a cielo aperto.

Mathare è la seconda baraccopoli di Nairobi; si stima che in meno di due chilometri quadrati vivano stipate 500.000 persone, tra uomini, donne e bambini.

Altri dettagli: Capital FM Kenya

Leggi anche: Nonne karateka nelle bidonville del Kenya

Schede PaesiTropicali.com: Kenya


line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line