
Storie dai Tropici
Lo gnomo viaggiatore
(Balingen, Germania - 20/3/2012)
E' stato a Lima, Mumbai, Città del Messico, Durban, San Francisco, in Nuova Caledonia, a Sydney e persino al Polo Sud. Un bel giro, che farebbe gola a qualsiasi appassionato viaggiatore. Ma a farlo è un nano da giardino e non un fortunato globetrotter, come sarebbe logico pensare.
L'idea l'ha avuta la Kern, nota azienda tedesca produttrice di bilance di precisione: spedire uno gnomo in un tour intorno al mondo per dimostrare con un banale esperimento un capriccio del nostro pianeta: il peso di un corpo non è costante, ma varia in funzione del luogo in cui viene misurato.
Ed eccolo lì impettito lo gnomo, con barba e cappello blu a punta, che si mostra in mezzo ai ghiacci del Polo o davanti all'Opera House di Sydney. Ovviamente dopo essersi pesato. I numeri parlano chiaro: il nanetto, che in Antartide pesava 309,82 grammi, ai Tropici pesa meno, ad esempio 307.56 grammi a Mumbay e 307.62 grammi a Città del Messico.
“La maggior parte delle persone non pensa che la gravità terrestre varia leggermente a seconda di dove uno si trova - spiega Tommy Fimpel a nome della Kern - e la ragione principale è la forma del nostro pianeta”.
La forza di gravità dipende infatti dalla distanza dal centro della Terra, ma la Terra non è una sfera perfetta perché è schiacciata ai poli. Ne consegue che all'equatore, dove l'attrazione del campo gravitazionale terrestre è minima, il nostro corpo pesa meno, mentre ai poli, che sono più vicini al centro della Terra, lo stesso corpo pesa qualcosa in più. Un fenomeno analogo si osserva anche, benché in misura minore, al variare dell'altitudine.
Ma non solo; se la Terra fosse una sfera perfetta ci sarebbe comunque una minima variazione della gravità (e quindi del peso) a causa della forza centrifuga, quella componente generata dalla rotazione terrestre che si oppone alla forza di gravita e che ha effetto massimo all'equatore e minimo ai poli.
La variazione di peso oscilla intorno allo 0,5%; una differenza che, ai fini pratici, sembra insignificante ma che diventa importante, fanno notare dalla Kern, se si devono confrontare quantità precise, ad esempio di sostanze chimiche, pesate in varie parti del mondo.
Il giro del mondo dello gnomo viaggiatore non è ancora finito. Il nanetto barbuto è atteso allo SNOLAB, il laboratorio canadese dedicato allo studio delle particelle elementari, situato due chilometri sotto la superficie della Terra. Poi sarà la volta del CERN di Ginevra.
Come ogni viaggiatore 2.0 che si rispetti, lo gnomo Kern non manca di postare in rete i suoi racconti e tiene pure un simpatico diario delle esperienze fatte in ciascuna destinazione visitata. Sul suo profilo si legge: gnomo globetrotter - interessi: scienza, viaggi, conoscere nuove persone.
Altri dettagli:
Gnome away from home
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.