Sei in: Storie dai Tropici --> Massacro di Rawagede: l'Olanda chiede scusa agli indonesiani
line

Storie dai Tropici

Massacro di Rawagede: l'Olanda chiede scusa agli indonesiani

(Jakarta, Indonesia – 9/12/2011)

Rawagede, isola di Java, 9 dicembre 1947. Le truppe olandesi irrompono in questo villaggio nei pressi di Jakarta e compiono uno dei più efferati massacri della guerra d'indipendenza indonesiana: l'intera popolazione maschile, adulti e bambini, viene fucilata a sangue freddo sotto gli occhi di madri e mogli terrorizzate.

Oggi, per la prima volta dopo 64 anni, l'ambasciatore dei Paesi Bassi Tjeerd de Zwaan ha chiesto formalmente scusa ai parenti delle vittime, ammettendo la piena responsabilità della ex potenza coloniale.
Il regno d'Olanda, che in passato aveva espresso rammarico per la tragedia, senza tuttavia mai presentare scuse ufficiali alla gente di Rawagede, riconosce alle vedove un indennizzo di circa 20.000 euro: lo ha stabilito il tribunale dell'Aia il 14 settembre scorso, ma il governo olandese aveva tempo fino a dicembre per impugnare il verdetto. Non lo ha fatto e quindi pagherà per la strage compiuta più di sessanta anni fa.

Tutto sommato pochi spiccioli: gli aventi diritto sono otto vedove e un sopravvissuto, che all'epoca aveva dodici anni. Si era nascosto in un fienile e ha visto trascinare via il padre, i fratelli, i vicini di casa: i soldati hanno messo tutti in fila, con le mani sulla testa, e li hanno uccisi uno per uno. 431 le vittime di una delle pagine più buie della storia coloniale olandese.
Eppure senza la denuncia ostinata di queste donne oggi ultraottantenni, che non hanno mai smesso di chiedere giustizia, nessuno avrebbe più ricordato cosa accadde quel giorno a Rawagede: per l'esercito olandese era una normale operazione antiguerriglia.

L'immensa nazione che oggi conosciamo con il nome Indonesia è stata per tre secoli una delle più ricche colonie dei tropici. La corona olandese ne perde il controllo durante la seconda guerra mondiale, quando l'arcipelago viene occupato dai giapponesi.
Alla fine della guerra, con la sconfitta del Giappone, i Paesi Bassi tentano il tutto per tutto per riprendersi le prospere terre asiatiche; ma incontrano una fiera resistenza da parte degli indonesiani. Dopo lunghi anni di sanguinose battaglie, l'esercito olandese si ritira e nel 1949 riconosce l'indipendenza al paese.

La rappresaglia di inaudita violenza contro i civili innocenti di Rawagede (oggi Balongsari) rappresenta uno spaccato di quegli anni nelle Indie orientali, così come in molte altre colonie dei tropici.
Le scuse ufficiali da parte del governo olandese e il misero risarcimento giungono forse tardivi, ma sono comunque una vittoria per questa comunità di 3.300 anime senza una scuola né un ospedale. L'Olanda aveva promesso un finanziamento di 1,2 milioni di euro per la costruzione di entrambi, ma ancora non si è visto un centesimo.

Altri dettagli su: Jakarta Globe
Schede PaesiTropicali.com: Indonesia

line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line