Sei in: Storie dai Tropici --> Malaysia: rilasciate in natura zanzare GM contro la dengue
line

Storie dai Tropici

Malaysia: rilasciate in natura zanzare GM contro la dengue

(Kuala Lumpur, Malaysia - 27/1/2011)

E' il primo ambizioso tentativo di combattere la febbre dengue in sud est asiatico. Il Malaysian Institute for Medical Research ha rilasciato in un'area di foresta disabitata nei pressi della città di Bentong, circa 6.000 zanzare maschio geneticamente modificate.
L'obiettivo è fare accoppiare le zanzare GM di Aedes aegypti, la specie responsabile della diffusione della dengue, con le femmine selvatiche e dare così origine ad una progenie, che muore prima di raggiungere l'età adulta.
Le larve ibride ereditano, infatti, un gene che interferisce con lo sviluppo delle ali; zanzara che che non vola, non solo non punge, ma soprattutto, non è più in grado di riprodursi.
I ricercatori hanno calcolato che nel giro di 6-9 mesi la popolazione di zanzare selvatiche andrebbe a scomparire o quanto meno si ridurrebbe in modo significativo.

La tecnica, descritta sull'autorevole rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) è stata sviluppata dall'Oxitec, una società biotecnologica di Oxford e potrebbe offrire una speranza per combattere una malattia che colpisce oltre 50 milioni di persone l'anno e minaccia un terzo della popolazione mondiale.

Il primo rilascio in natura di una zanzara geneticamente modificata è stato compiuto lo scorso anno: i ricercatori della Oxitec hanno effettuato una prova sul campo alle isole Cayman, liberando circa 3 milioni di zanzare maschio GM.
Secondo quanto dichiarato dalla società, la popolazione locale di Aedes aegypti si è ridotta dell'80 per cento. Insomma il meccanismo di auto-distruzione sembra aver funzionato.

Quanto alla sicurezza, questo metodo, assicurano gli scienziati, non dovrebbe presentare sbavature. Il nuovo ceppo di zanzare maschio si accoppierebbe, infatti, solo con le femmine della stessa specie. Il gene modificato non solo non si trasmette ad altri organismi in natura, ma nemmeno alla seconda generazione della stessa specie, poiché le larve ibride sono sterili.
Ci sarebbero quindi solo due possibilità: o i maschi GM si accoppiano dando origine ad un ceppo destinato a morire rapidamente, oppure i maschi non trovano una femmina per accoppiarsi e muoiono in ogni caso.
Il gene modificato viene ereditato soltanto dalle larve femmine perciò la progenie maschile rimane inalterata; ma, a differenza delle zanzare femmine, che hanno bisogno di nutrirsi di sangue per produrre le uova, i maschi non possono diffondere dengue o altre malattie come febbre gialla e malaria, perché non hanno un apparato boccale che consenta loro di suggere sangue da un altro animale o dall'essere umano.
L'esperimento con gli insetti modificati è iniziato in Malaysia il 21 dicembre ed è stato completato con successo il 5 gennaio, hanno fatto sapere i funzionari, che però non hanno ancora diffuso i risultati.

I virus della dengue provocano nell'uomo una grave patologia simil-influenzale, che il più delle volte si risolve in modo benigno, ma che può portare complicanze nella forma dengue emorragica, una malattia con un alto indice di letalità.
La febbre dengue è endemica in tutta la fascia tropicale e nell'ultimo decennio si è diffusa anche nelle aree subtropicali, diventando una delle maggiori patologie infettive emergenti. Secondo l'OMS la dengue minaccia circa 2,5 miliardi di persone nel mondo ed è una delle principali cause di morte tra i bambini in alcuni paesi asiatici.
La zanzara Aedes aegypti vive e si riproduce nelle aree prevalentemente urbane e semi-urbane, motivo per cui questa malattia rappresenta un serio problema di sanità pubblica, non soltanto per chi vive nei paesi tropicali ma anche per chi viaggia. La dengue si manifesta infatti in quasi tutte le destinazioni turistiche più popolari.
Non esistono vaccini né misure di profilassi farmacologica; l'unica difesa per evitare il contagio è proteggersi con repellenti, insetticidi e zanzariere.

Altri dettagli: Straits Times
Leggi anche: Tutti i numeri della dengue e La zanzara: nemico pubblico numero uno

Schede PaesiTropicali.com: Malaysia

line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line