
Storie dai Tropici
Numero chiuso nell'isola di Pasqua
(Hanga Roa, Isola di Pasqua – 25/10/2009)
Gli abitanti dell’isola di Pasqua si sono pronunciati: ieri il 96 per cento di loro ha votato a favore della riforma che permetterà di controllare i flussi migratori nella terra dei moai. Secondo quanto riferisce il sottosegretario agli Interni, Patricio Rosende, la riforma votata a maggioranza dalla popolazione nel referendum di ieri non costituirà un ostacolo al turismo.
La maggiore preoccupazione dei nativi di Rapa Nui è in realtà il continuo afflusso di cileni e stranieri che vengono a stabilirsi sull’isola. Dal 15 settembre gli isolani avevano introdotto una tessera per monitare gli ingressi, una pratica che non è stata però riconosciuta dal governo centrale di Santiago. Ma dopo questo voto il contenzioso tra i leader locali di Rapa Nui e il governo cileno è destinato a continuare.
La popolazione dell’isola di Pasqua ha visto un incremento del 29 percento dal 2002: con un territorio di appena 164 chilometri quadrati e risorse limitate, l’ecosistema dell’isola sta per scoppiare. Quello che il leader indipendentista Leviante Araki chiede è un controllo più stretto sull’uso dei veicoli e sui permessi di lavoro e di costruzione edilizia. Insomma nient’altro che regole di sviluppo sostenibile per la salvaguardia di una piccola isola nel mezzo del Pacifico, classificata patrimonio mondiale dall’UNESCO.
per maggiori dettagli:
La Nacion - Chile
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.