Sei in: Storie dai Tropici --> Nuovo serpente marino velenoso scoperto in Australia
line

Storie dai Tropici

Nuovo serpente marino velenoso scoperto in Australia

(Brisbane, Australia - 24/2/2012)

Ha un veleno potente e manco a dirlo vive in Australia. Il suo nome scientifico è Hydrophis donaldii ed è una nuova specie di serpente marino scoperta da un gruppo di ricercatori dell'università del Queensland nel golfo di Carpentaria.
Per i serpenti marini le acque calde e limpide dell'Australia settentrionale sono l'ultimo Serengeti; delle 60 specie conosciute, più della metà vive nelle lagune e negli estuari circondati da mangrovie del golfo di Carpentaria. E se negli altri mari tropicali le popolazioni di serpenti marini sono in netto declino a causa della pesca eccessiva, qui invece se ne vedono fino a duecento individui in una sola notte.

I biologi ritengono che la nuova specie di serpente sia finora sfuggita alla scienza perché predilige gli estuari, habitat in genere poco pattugliati dai ricercatori. Ma il sospetto di trovarsi davanti ad una nuova specie è sorto più che altro per la forma della testa, più grande e rotonda, per la presenza di squame dorsali particolarmente robuste e per i numerosi anelli sul corpo e sulla coda.
Quanto alla colorazione, questi idrofidi hanno un corpo marrone giallastro dai toni poco brillanti, soprattutto se paragonati al Laticauda colubrina, il serpente a bande nere che è facile avvistare intorno ai reef vicino alla riva.

Come tutte le creature velenose, anche l'Hydrophis donaldii può rappresentare un potenziale pericolo per l'uomo ma soprattutto è un'importante risorsa; è noto infatti che dagli animali provvisti di veleno sono stati ricavati molti farmaci salvavita, e non soltanto sieri anti veleno ma anche trattamenti per gravi patologie quali la pressione alta e il diabete.

I serpenti marini vivono nelle acque tropicali dell'oceano Indiano e del Pacifico; hanno tutti i caratteri dei rettili adattati alla vita acquatica, come le narici spostate in alto sul capo e provviste di una valvola che si chiude durante l'immersione, le ghiandole salivari modificate per espellere il sale in eccesso, nonché tronco e coda schiacciati ai lati per facilitare il nuoto.

L'apparato velenifero ha invece le stesse caratteristiche degli elapidi ovvero dei più pericolosi serpenti terrestri, fra cui cobra e mamba; per fortuna i serpenti marini sono animali piuttosto schivi e raramente mordono l'uomo.

Altri dettagli su: Zootaxa

Leggi anche: Morso letale e Australia da brivido


line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line