
Storie dai Tropici
Presidenziali: Nicaragua riconferma Ortega, Guatemala vince la destra
(Città del Guatemala, Guatemala - 7/11/2011)
Urne aperte ieri in due paesi centroamericani: Nicaragua e Guatemala. In Guatemala, per la prima volta dalla fine della dittatura, un ex generale torna a guidare la nazione.
Con il 55% dei voti Otto Pérez Molina, leader del Partido Patriota di estrema destra, sconfigge lo sfidante, Manuel Baldizon, imprenditore a capo del partito populista Libertà Democratica Rinnovata. Le elezioni presidenziali hanno visto in lizza altri otto candidati, ma di fatto sono state caratterizzate da una mancanza di alternative: l'unico programma di sinistra era quello presentato dal premio Nobel per la Pace Rigoberta Menchu, il cui risultato è stato deludente.
Pugno di ferro contro il crimine organizzato, questa la promessa di Molina che avrebbe convinto la maggioranza degli elettori. E' vero che il Guatemala registra un tasso di omicidi tra i più alti al mondo, 41,5 uccisioni ogni 100 mila abitanti, e che la questione della sicurezza è molto sentita tra la popolazione guatemalteca.
Ma per molti osservatori Perez Molina, sul cui passato pesano accuse di violazione dei diritti umani e abusi compiuti durante una sanguinosa guerra civile durata più di trent'anni, non è l'uomo giusto per combattere le mafie e il narcotraffico. Lui che, secondo i maligni, sarebbe stato aiutato proprio dai narcos a finanziare la campagna elettorale.
Alta la partecipazione al voto, un dato per niente scontato in Guatemala, e non sono mancati disordini e incidenti.
In Nicaragua, almeno secondo i primi dati ufficiali resi noti, vince con ampio margine l'ex guerrigliero sandinista Daniel Ortega, che si riconferma presidente dopo aver ottenuto dalla Corte Suprema l'autorizzazione a candidarsi per il secondo mandato consecutivo.
Ortega, 65 anni, storicamente sostenuto dalla fascia di popolazione più svantaggiata, era stato presidente anche dal 1985 al 2000, durante il governo sandinista dopo aver rovesciato la feroce dittatura di Somoza.
Quattro gli sfidanti, tutti di destra, tra cui Fabio Gadea, imprenditore ottantenne e principale avversario di Ortega, che avrebbe però ottenuto un risultato piuttosto modesto.
Gli elettori si sono recati alle urne sotto la supervisione di osservatori internazionali dell'Unione europea e dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA). Secondo Transparency International, tuttavia, il conteggio dei voti non sarebbe “affidabile" per l'assenza di rappresentanti dell'opposizione anti-sandinista nel 15-20% dei seggi elettorali.
Nei giorni precedenti alle elezioni si erano registrati scontri tra sostenitori e oppositori di Ortega in varie parti del paese; 17 i feriti solo nel dipartimento settentrionale di Matagalpa
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.