
Storie dai Tropici
Ragnatela da record scoperta in Madagascar
(Antananarivo, Madagascar - 16/9/2010)
Vive in Madagascar ed è una nuova specie di ragno, appena scoperta, in grado di tessere ragnatele mai viste che si estendono sui fiumi da una riva all'altra, arrivando a misurare 25 metri.
Con un tale strumento a disposizione il ragno Darwin's bark riesce a catturare 30 prede contemporaneamente. La nuova specie ha soffiato il primato al
Nephila komaci
, altro ragno gigante identificato l'anno scorso in alcuni campioni raccolti in Sud Africa e in Madagascar: la tela del megaragno misurava "appena" un metro.
Oltre ad essere di spropositate dimensioni, la tela del Darwin's bark spider (il cui nome scientifico è Caerostris darwini) possiede caratteristiche uniche e spiccatamente innovative: è fatta di un biomateriale particolarmente duro e robusto, adatto perciò a sopportare il peso delle numerose prede che vi rimangono invischiate. E' un tipo di "seta", spiegano i ricercatori, che offre il doppio della resistenza di qualsiasi altro materiale biologico finora conosciuto.
Secondo lo scopritore, il prof. Ingi Agnarsson, direttore del Museo di Zoologia di Porto Rico, i ragni costruiscono la loro tela direttamente sopra un fiume o uno specchio d'acqua, ancorandosi in un punto e procedendo via via fino alla sponda opposta. In questo modo sfruttano un vasto bacino di prede, inaccessibile ad altri competitor.
Il Caerostris darwini è stato individuato lungo il fiume Namorona nel parco nazionale di Ranomafana, in
Madagascar.
Altri dettagli su:
PloS One e
Journal of Arachnology
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.