
Storie dai Tropici
Tempesta Harvey in rinforzo, si candida a diventare uragano
(Belize City, Belize - 20/8/2011)
In queste ore è localizzata a circa 60 miglia dall'isola di Roatan, Honduras, e nel tardo pomeriggio toccherà terra in Belize: nel frattempo, segnalano i servizi meteo, la tempesta tropicale Harvey ha buone possibilità di raggiungere la categoria di uragano.
Il centro uragani di Miami ha lanciato un bollettino di allerta che interessa le coste dell'Honduras, del Belize e dello Yucatan meridionale, da Punta Gruesa a Chetumal.
Harvey è accompagnata da venti che soffiano a circa 95 km orari, previsti in rinforzo, ed è gonfia di pioggia: sono attesi accumuli pluviometrici con punte fino a 250mm, che potrebbero causare inondazioni e frane nelle zone interne montagnose e collinari.
Per convenzione, la forza distruttiva di un ciclone si misura in base alla velocità dei venti, su una scala che va da 1 a 5 (
Saffir-Simpson), e non sulla quantità di precipitazioni che è in grado di produrre; se il fattore determinante fossero le piogge, sottolineano gli esperti, la tempesta Harvey avrebbe già raggiunto la categoria più elevata.
E' previsto inoltre un significativo aumento del moto ondoso lungo le coste del Belize, dell'Honduras e del Guatemala, dove sono attese imponenti mareggiate.
In Atlantico intanto, due vaste aree depressionarie si muovono verso ovest. La prima, localizzata a circa 500 miglia dalle piccole Antille, comincia ad impensierire. E' ancora presto per fare previsioni sull'intensità e la traiettoria, ma ci sono buone probabilità che il fenomeno si trasformi in tempesta, interessando nei primi giorni della prossima settimana i Caraibi settentrionali, in particolare le isole Sottovento, Porto Rico e forse Hispaniola e Cuba.
Tuttavia, come fanno notare gli “hurricanisti”, l'insolita presenza di masse d'aria più secca sopra l'Atlantico non ha favorito quest'anno l'attività ciclonica: finora, nessuna delle sette tempeste tropicali ha infatti raggiunto la categoria di uragano, nonostante le temperature record della superficie del mare, superiori di 3°C rispetto alla medie stagionali.
Non c'è dubbio che siamo entrati nel pieno della stagione uragani ma, come è già è accaduto per la tempesta Emily, che ha attraversato i Caraibi senza guadagnare forza, la relativa stabilità sull'Atlantico potrebbe sfavorire anche le prossime potenti aree depressionarie in avvicinamento.
Altri dettagli su:
National Hurricane Center
Schede PaesiTropicali.com:
Belize
Leggi anche:
Nell'occhio del ciclone
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.