Sei in: Storie dai Tropici --> Trasferirsi in Asia: Kuala Lumpur meglio di Singapore
line

Storie dai Tropici

Trasferirsi in Asia: Kuala Lumpur meglio di Singapore

(Londra, UK - 2/12/2009)

Singapore è diventata più cara. Per l'esattezza è passata al nono posto nella classifica delle dieci città asiatiche più care in assoluto, almeno per gli espatriati.
Lo rivelano i dati di un sondaggio che mette a confronto il costo di 125 diversi articoli in 390 città del mondo. Il paniere utilizzato per calcolare il costo della vita comprende generi alimentari, abbigliamento, trasporti e spese per il tempo libero, quindi ristoranti, cinema e via dicendo, ma esclude l'alloggio, le spese per il mantenimento dell'automobile o per mandare i figli a scuola.
E' perciò un indice che fornisce indicazioni utili anche per turisti e viaggiatori e non soltanto per chi all'estero ci vive e ci lavora. In ogni modo il sondaggio, reso pubblico ieri, è stato condotto da ECA International, una delle tante società di consulenza di cui si servono governi e multinazionali per stabilire indennità e pacchetti retributivi che spettano ai propri dipendenti residenti all'estero. Ecco allora la classifica delle città asiatiche più care: al primo posto si conferma Tokyo, seguita a ruota da altre tre città giapponesi. Si piazza subito dopo la Cina, con Hong Kong e Shanghai, rispettivamente al quinto e sesto posto, mentre Seoul soffia di poco la settima posizione a Pechino. Chiudono la top ten Singapore e Taipei.
Fino all'anno scorso Singapore non rientrava tra le prime dieci; poi la ripresa della valuta nazionale rispetto al dollaro statunitense e la crescita dell'inflazione hanno catapultato la città-stato dal 97esimo al 78esimo posto nella classifica mondiale. Lo stesso vale per tutte le regioni il cui sistema monetario non è agganciato al dollaro americano.
Naturalmente, dallo stesso sondaggio si ricavano i dati sulle città meno care: Kuala Lumpur, ad esempio, rimane una delle metropoli del sud est asiatico dove la vita è più a buon mercato. Rispetto alla capitale della Malaysia, costa di più vivere in Thailandia, a Bangkok o a Chiang Mai, e in Vietnam, a Ho Chi Minh City o ad Hanoi.
Ma attenzione, in questo genere di sondaggi i cambi sono calcolati rispetto al dollaro e risentono perciò delle fluttuazioni del biglietto verde. Per noi che paghiamo in euro, le destinazioni asiatiche continuano ad offrire un rapporto di cambio favorevole; per rendersene conto basta confrontare la posizione di una città come Roma, 26esima in classifica, con Singapore, che si trova al 78esimo posto.

per altri dettagli: ECA International - UK

I paesi asiatici in PaesiTropicali.com

line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line