
Storie dai Tropici
Da metà agosto previsto picco della stagione degli uragani
(Miami, USA - 12/8/2010)
I massimi esperti mondiali di uragani tropicali, che già mesi fa pronosticavano una stagione 2010 particolarmente
intensa, hanno appena aggiornato le previsioni. Anche se la prima parte della stagione è stata fiacca, con un numero di
uragani e tempeste entro la media, il peggio deve ancora venire, avvertono i meteorologi.
Le stagioni tradizionalmente "attive" in termini di tempeste tropicali e uragani producono i fenomeni più
violenti da metà agosto fino a tutto settembre.
Questo significa, fanno sapere dal NOAA (National Oceanic and Atmospheric
Administration), che siamo sulla cuspide di una stagione che, prima della sua fine nel mese di novembre, potrebbe vedere il presentarsi, in totale, di 14-20 tempeste, 8-12 uragani, e 4-6 uragani di categoria 3 o superiore,.
Finora abbiamo avuto un solo uragano (Alex) e 2 tempeste tropicali (Bonnie e Colin).
Se le previsioni fossero esatte, ci attende a partire dal 20 agosto un periodo durante il quale le carte meteo saranno
ampiamente colorate di rosso. Secondo il meteorologo capo di Accuweather, c'è un considerevole rischio che nei giorni
a venire compaiano sulle mappe satellitari due o tre tempeste in contemporanea.
Ci sono diversi fattori che inducono gli esperti a confermare questo andamento. Innanzi tutto, le acque del bacino
Atlantico, tra le coste africane e il mar dei Caraibi, più calde della media; poi lo sviluppo de La Niña, che conduce ad
un raffreddamento del Pacifico, ma anche a venti più deboli nell'alta atmosfera, che consentono alle nuvole di tempesta
nell'Atlantico di crescere ed organizzarsi.
In breve, il cuore della stagione degli uragani atlantici è solo all'inizio. I paesi più a rischio, cioè gran parte delle isole
dei Caraibi e le nazioni che si affacciano sul Golfo del Messico, non devono abbassare la guardia e prepararsi ad
affrontare il peggio, hanno sentenziato dal NOOA, il servizio meteo nazionale statunitense.
Gli uragani sono classificati in categorie, in base alla velocità dei venti, con la scala Saffir-Simpson.
Uragano di categoria 1 (venti tra 118 e 152 km/orari). Intensità minima; provoca modeste mareggiate sulle
strade costiere e danni limitati alle strutture più deboli e senza fondamenta.
Uragano di categoria 2 (venti tra 153 e 176 km/orari). Intensità moderata; provoca inondazioni e danni
considerevoli sulle zone costiere che, in alcuni casi, possono rendere necessaria l'evacuazione di alcuni centri abitati.
Gli edifici con le fondamenta subiscono danni limitati.
Uragano di categoria 3 (venti tra 177 e 208 km/orari). Intensità forte; provoca inondazione dei terreni
pianeggianti fino a 20 km nell'interno e distruzione di molti edifici; è necessario procedere all'evacuazione di tutti i
residenti delle zone costiere.
Uragano di categoria 4 (venti tra 209 e 248 km/orari). Intensità estrema; provoca mareggiate devastanti e danni
imponenti agli edifici e all'ambiente. Si procede all'evacuazione delle popolazioni costiere e di quelle che vivono fino a
3 km nell'interno.
Uragano di categoria 5 (venti oltre 248 km/orari). Intensità
catastrofica; provoca il caos totale, con grandi alberi sollevati da terra, il
crollo di molti edifici e una distruzione massiccia, che dalla zone costiere si
estende fino a 16 km nell'interno.
Altri dettagli su:
NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration)
Leggi anche: Dossier Tropici:
Nell'occhio del ciclone
Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un LinkCon il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.