Sei in: Storie dai Tropici --> Agente arancio in Vietnam, alla bonifica ci pensano gli USA
line

Storie dai Tropici

Agente arancio in Vietnam, alla bonifica ci pensano gli USA

(Danang, Vietnam - 10/8/2012)

Sono passati quasi quaranta anni dalla guerra del Vietnam, una guerra che fece oltre un milione di morti. Ma l'agente arancio, il micidiale composto chimico usato dalle truppe statunitensi per stanare i vietcong, continua ad uccidere e a storpiare ancora oggi. Gli USA hanno però deciso di fare un po' di pulizia.

L'operazione di bonifica, la prima del genere mai messa in opera, è stata annunciata ieri in conferenza stampa: si comincia dall'area intorno al popolare aeroporto di Danang, una delle zone più contaminate del Vietnam centrale. Era qui infatti che durante la guerra venivano stoccati milioni di galloni della terribile miscela di veleni, che veniva poi caricata sugli aerei e spruzzata sulle foreste, sui campi di riso e sui villaggi.
Secondo dati Reuters, nei dieci anni che è durata la guerra le truppe americane hanno scaricato sul Vietnam oltre 53 milioni di litri di agente arancio.

La decontaminazione sarà realizzata con fondi americani e con la cooperazione del ministero della difesa vietnamita. Solo per trattare l'area di Danang ci vorranno tre anni. E il resto del territorio? Too little too late, troppo tardi e troppo poco, questo il commento delle organizzazioni umanitarie.

Il veleno è penetrato nel terreno, ha intossicato le falde ed è entrato nella catena alimentare, accumulandosi nel grasso degli animali. La Croce Rossa ha stimato che circa un milione di vietnamiti vivono ancora oggi con disabilità permanenti o con gravi problemi di salute legati agli effetti a lungo termine dell'agente arancio. E' la diossina.
Quando i laboratori Dupont realizzarono e brevettarono la miscela di erbicidi, cui diedero il nome di agent orange, scoprirono che tra i sottoprodotti del composto chimico c'era anche la diossina. Avrebbero potuto eliminarla, ma sarebbe costato troppo.

L'agente arancio ha minato la salute anche di migliaia di veterani del Vietnam. Ma Washington non ha mai voluto riconoscere un risarcimento nemmeno ai suoi stessi soldati.

Perché allora l'amministrazione americana si è decisa a sborsare decine di milioni di dollari, facendo ora ciò che avrebbe dovuto fare nel 1975? Per interesse, dicono i maligni.
Da quando il Vietnam è entrato a far parte del World Trade Organization i due nemici di un tempo sono grandi alleati commerciali. Ma è necessario rinsaldare i rapporti, perché la Cina incombe e le imprese americane rischiano di perdere preziose opportunità.

Altri dettagli: RT

Schede PaesiTropicali.com: Vietnam

line

     
     
     


Hai un sito o un blog? PaesiTropicali.com ti è piaciuto? allora regalaci un Link
Con il tuo aiuto il nostro portale diventerà sempre più utile e interessante. Grazie.


line line