BASSA CALIFORNIA (MESSICO)
Perché:è una regione che regala paesaggi indimenticabili, chilometri di deserto, città coloniali e le acque tropicali del mar di Cortez. E' una meta sicura, a differenza di altre zone del Messico tormentate dai narcotrafficanti.
Adatta a chi: coppie, gruppi di amici, single, famiglie, amanti degli sport e della vita all'aria aperta.
Costi: contenuti. E' facile organizzarsi il viaggio da soli.
Condizioni climatiche: tra dicembre e gennaio temperature miti, sui 26°C di giorno e più fresche di sera; il tempo è soleggiato e asciutto, le piogge rarissime.
Meglio di sì: fermarsi quale giorno a La Paz e a San José del Cabo, due cittadine piacevolissime nonché base ideale per scoprire le belle spiagge del sud; poi prendere un'auto o una moto in affitto e dirigersi a nord attraverso il deserto, direzione Guerrero Negro (zona di avvistamento delle
balene grigie), facendo tappa a Loreto, Mulegé e Santa Rosalia.
Meglio di no: Cabos San Lucas, una gringolandia troppo affollata, caotica e cementificata.
Una chicca: Parco nazionale marino di Cabo Pulmo, luogo isolato ma di una bellezza spettacolare proprio sul Tropico del Cancro (60 km a nord di San Josè del Cabo). Lunghissime spiagge bianche, circondate dall'unico ampio tratto di barriera corallina del Mar di Cortez.
Quanto costa andare in vacanza in Baja California?
BARBADOS
Perché: è un'isola poco frequentata dagli italiani, ma ha spiagge da sogno e un'atmosfera afro-caraibica che prevale sulle tradizioni british. Ci piace per la sua doppia anima, turisticamente attrezzata e piuttosto esclusiva lungo la costa ovest, rigogliosa e selvaggia sul versante orientale.
Adatta a chi: coppie, gruppi di amici, famiglie, single. E' facile organizzarsi il viaggio da soli.
Costi: medi
Condizioni climatiche: tra dicembre e gennaio il sole splende e le precipitazioni sono rare; temperature diurne comprese tra 25°C e 30°C, mare caldo, tempo asciutto e ventilato.
Meglio di sì: la spiaggia e il villaggio di Bathsheba, vero capolavoro della natura sulla costa atlantica. Entrare a bere qualcosa in un rum shop, di quelli col tetto di lamiera lungo la strada.
Meglio di no: alloggiare nei mega resort tra Bridgetown e Holetown dai prezzi proibitivi.
Una chicca: cena al Fisherman Pub di Speightstown il mercoledì sera, con buffet bajan e steel band dal vivo.
Quanto costa andare in vacanza a Barbados?
CAPO VERDE
Perché: non richiede un lungo viaggio, poco più di cinque ore, ma regala lo stesso quel senso di spaesamento e di distacco dal quotidiano che ognuno di noi cerca in un luogo esotico. Belle spiagge e ottime strutture turistiche a Sal e Boavista, natura selvaggia a Santiago e Santo Antao.
Adatta a chi: appassionati di sport acquatici, coppie, gruppi di amici, famiglie.
Costi: contenuti. Il viaggio organizzato tramite tour operator è l'opzione più economica.
Condizioni climatiche: l'arcipelago di Capo Verde gode per quasi tutto l'anno di un clima mite e primaverile. Tra dicembre e gennaio le temperature diurne oscillano intorno ai 25°C, il tempo è soleggiato e asciutto, anche se piuttosto ventilato. Piogge assenti.
Meglio di sì: Cidade Velha, splendido sito storico coloniale protetto dall'UNESCO. L'isola di Maio, piatta, sabbiosa e quasi sconosciuta al turismo di massa. Varandinha, sulla costa sud-ovest di Boavista, e le grandi dune sabbiose che si gettano nell'oceano.
Meglio di no: chiudersi in un villaggio e non vedere altro, sarebbe un peccato.
Una chicca: il Blu Bar sulla piazza principale di Santa Maria (isola di Sal): ottimi cocktail (happy hour dalle 18:30 alle 20:30), eccellente musica dal vivo, jam session e grande atmosfera che si crea tra locali e turisti.
Quanto costa andare in vacanza a Capo Verde?
MALDIVE
Perché: per nuotare con le mante e i pesci tropicali, per fare immersioni, per stendersi al sole o per lasciarsi coccolare in una favolosa SPA aperta sul mare.
Adatta a chi: coppie, famiglie, sportivi.
Costi: alti.
Condizioni climatiche: la stagione migliore per una vacanza alle Maldive comincia proprio dal mese di dicembre; le giornate sono generalmente serene e poco nuvolose e i venti provenienti da nord est rendono più sopportabile l'umidità. La temperatura del mare oscilla intorno a 28-32°C.
Meglio di sì: scegliere una struttura che abbia un giusto numero di camere in rapporto alla dimensione dell'isola; si rischia altrimenti di trovarsi gomito a gomito, sulla spiaggia come sul reef, con centinaia di altri turisti.
Meglio di no: non è una meta da viaggiatori indipendenti; chi non ama la vita da villaggio o chi teme di annoiarsi trascorrendo l'intera vacanza in un resort è meglio che ci pensi bene.
Una chicca: Shangri-La's Villingili Resort & SPA, incantevole resort su un'isoletta dell'atollo di Addu; a pochi minuti di barca c'è Gan, dove si può girare liberamente a piedi o in bici tra i villaggi locali.
Quanto costa andare in vacanza alle Maldive?
COSTA RICA
Perché: per la sua anima verde, per incontri emozionanti con animali selvatici per vagabondare tra foreste, vulcani, fiumi e magnifiche spiagge tropicali.
Adatta a chi: appassionati di ecoturismo, sportivi, coppie, gruppi di amici, famiglie, single.
Costi: medi.
Condizioni climatiche: nel mese di dicembre comincia in Costa Rica la stagione secca, la più adatta al viaggio; le piogge si fanno meno frequenti anche se l'umidità rimane alta, come in qualsiasi altra regione prossima all'equatore.
Meglio di sì: partecipare, almeno una volta, ad una escursione in foresta guidata da biologi; vedrete
cosa c'è dietro un tronco, imparerete a riconoscere un richiamo e apprezzerete ciò che da soli non avreste mai notato.
Meglio di no: avventurarsi nei parchi fuori dai sentieri segnalati o allontanarsi dalla riva a nuoto, rischiando di essere risucchiati dalle forti correnti di marea.
Una chicca: la Peninsula di Osa, l'ultima ad aprirsi al turismo, famosa per il parco nazionale del Corcovado.
Quanto costa andare in vacanza in Costa Rica?
CUBA
Perché: per scoprire un'isola dal fascino intramontabile, uno dei posti più stimolanti e coinvolgenti dei Caraibi, che sta attraversando un periodo di profondi mutamenti. Cuba attrae per la vita da spiaggia ma anche per la sua storia, la bellezza delle sue città, la gente, la musica, il rum e tanto altro ancora.
Adatta a chi: gruppi di amici, single, coppie, famiglie.
Costi: medio/bassi.
Condizioni climatiche: piogge scarse, poche nubi e temperature gradevoli. La stagione degli uragani è alle spalle e a Cuba, come in tutta la regione caraibica, il tempo si è ormai stabilizzato: da dicembre comincia infatti un periodo, che durerà almeno fino ad aprile, caratterizzato da un clima secco e ventilato, ideale per trascorrere una vacanza all'aria aperta.
Meglio di sì: un viaggio itinerante dall'Avana a Santiago passando per Trinidad e fermandosi poi qualche giorno al mare sulle lunghe e bianche spiagge della costa est.
Meglio di no: pianificare troppe tappe se non si ha molto tempo a disposizione. L'Isla Grande misura da est a ovest circa 1.200 km e le sue strade non sono fatte per correre.
Una chicca: gli hotel ricavati da vecchie dimore o edifici storici di grande valore architettonico e culturale. Ricchi di fascino quelli dell'Avana Vecchia ma non mancano di atmosfera anche gli hotel recentemente tornati all'antico splendore nelle città di Cienfuegos, Santiago, Camaguey, Sancti Spiritus e Villa Clara. Ad ogni modo, per un viaggio a costi contenuti, vanno benissimo anche le casas particular.
Quanto costa andare in vacanza a Cuba?
Cerca altre offerte vacanza per Cuba con:
TUI
REPUBBLICA DOMINICANA
Perché: per quelle faVolose spiagge tappezzate di palme, per i colori del mare, per la genuina simpatia della gente, per ballare salsa e bachata in mezzo a chi veramente se ne intende.
Adatta a chi: gruppi di amici, coppie, famiglie, single.
Costi: medio/bassi.
Condizioni climatiche: buone, anzi ottime. Resta valido quanto detto per Cuba, è cominciata la stagione secca e le piogge diventano a mano a mano più rare. Il sole splende ma il caldo è reso sopportabile dagli alisei e da un tasso di umidità contenuto.
Meglio di sì: organizzare le escursioni con i ragazzi del posto e non passare tutto il tempo tra sol y playa.
Meglio di no: anche se nelle zone turistiche non si segnala alcun pericolo è buona norma solo bere acqua imbottigliata.
Una chicca: Jarabacoa, capitale dell'ecoturismo in Dominicana. Da qui parte la ruta al Pico Duarte e da qui si parte per esplorare un tratto di foresta pluviale nebbiosa e due spettacolari cascate, Los Saltos de Jimenoa. Una scena di Jurassic Park è stata girata qui. Il bagno si può fare, ma l'acqua è fredda.
Quanto costa andare in vacanza nella Repubblica Dominicana?
Cerca altre offerte vacanza per la Repubblica Dominicana con:
TUI
ZANZIBAR
Perché: per le lagune turchesi, per la barriera corallina, per i panorami infuocati, per vedere un'isola che, pur se molto turistica, rappresenta ancora la quintessenza dell'esotismo tropicale. E poi perchè ha prezzi ancora accessibili.
Adatta a chi: coppie, gruppi di amici, famiglie, single.
Costi: medio/bassi.
Condizioni climatiche: Zanzibar si trova a latitudini prossime all'equatore e ha un clima caldo umido tutto l'anno. Dicembre non è un mese particolarmente secco ma le piogge, se presenti, non sono mai di lunga durata. Le temperature medie sono comprese tra 24°C e 31°C. L'acqua del mare nelle lagune supera i 27°C.
Meglio di sì: un giro a Stone Town, alla ricerca degli antichi fasti di quella che fu la “Porta d'Africa”.
Meglio di no: in diverse zone dell'isola c'è una variazione di marea molto accentuata, un fenomeno tanto ineluttabile quanto affascinante. Inutile lamentarsi se, in determinate ore della giornata, l'acqua davanti all'hotel è troppo bassa per fare il bagno. Ma non dimenticate a casa le scarpette di gomma!
Una chicca: la Menai Bay Conservation Area copre 467 km² di mare, coralli e mangrovie costiere, un paradiso naturale protetto dal 1997. Immancabile l'incontro con i residenti della zona, i delfini dal naso a bottiglia.
Quanto costa andare in vacanza a Zanzibar?